A 12 anni frequenta lo studio del cugino Luciano Capitanio, disegnatore umoristico, cominciando con lo sgommare le tavole e aiutando ad inchiostrare. La sua prima storia inchiostrata per intero è Fiordipesco e lo studio, quattro tavole per lo Studio Oltremare.
1961 - Da un incontro occasionale con una ragazza (rivelatasi essere la fidanzata e in seguito consorte di uno dei più grandi autori Disney) nasce la collaborazione decennale con Romano Scarpa.
1962 - Sul Topolino n. 370 appare la sua prima storia inchiostrata del mondo Disney: Paperino e la gloria nazionale.
1965 - I Randagi, non è il titolo di una storia a fumetti, ma è il nome di una band musicale in cui Giorgio suona la batteria.
1967 - Su testi di Osvaldo Pavese, appare la prima storia di cui realizza sia le matite che le chine, Paperino e il singhiozzo, pubblicata sul n. 611 di Topolino.
1972 - Crea il personaggio di Reginella che appare per la prima volta in Paperino e l'avventura sottomarina, testi di Rodolfo Cimino, storia pubblicata su Topolino n. 873.
1973 - Crea il personaggio di Paperinika (la risposta femminile a Paperinik) che appare per la prima volta in Paperinika e il filo di Arianna, testi di Guido Martina, storia pubblicata su Topolino n. 906.
1974 - Da un'idea di Giorgio Pezzin, autore dei testi, nasce la serie Oscar & Tango, animali antropomorfi le cui avventure vengono pubblicate sul Messaggero dei Ragazzi. Sempre in collaborazione con Pezzin e sempre per il Messaggero dei Ragazzi, crea Walkie & Talkie, due investigatori londinesi che vivono una serie di indagini tanto grottesche quanto avventurose.
1975 - Nascono Altai & Jonson, testi di Tiziano Sclavi, per il Corriere dei Ragazzi e Smalto & Johnny, ancora su testi di Giorgio Pezzin, per Il Mago, edito da Mondadori. |
|
1977 - Per la rivista Alter realizza due storie di fantascienza su testi Rudy Salvagnini, con uno stile quasi realistico. Viene insignito dall' ANAF con il premio di Miglior disegnatore umoristico dell'anno.
1979 - Cominciano le collaborazioni con l'estero. Per la tedesca Zak realizza il personaggio di Peter O'Pencil su testi di Sclavi. (pubblicato in seguito anche in Italia con il nome di Silas Fink).
In Francia collabora con la storica rivista Pif ridisegnando i personaggi principali creati nel 1950 da Josè Cabrero Arnal.
1980 - Anche la pubblicità è pane per i suoi denti, visto che realizza manifesti ed opuscoli per la Gibbs Dental Division.
Crea, con i testi dell'onnipresente Giorgio Pezzin, il personaggio di Capitan Rogers, che esordirà l'anno seguente sulle pagine de Il Giornalino.
1981 - Crea il personaggio di Ok Quack che appare per la prima volta in Paperino e il turista spaziale, testi di Carlo Chendi, storia pubblicata su Topolino n. 1353.
1983 - Crea il personaggio di Umperio Bogarto che appare per la prima volta in Zio Paperone e la piramide capovolta, testi di Carlo Chendi, storia pubblicata su Topolino n. 1462.
1987 - Per Le journal di Mickey, il topolino francese, realizza con François Corteggiani la serie fantaumoristica Timothèe Titan.
1989 - Eldoleo simbolo della Eldorado, viene da lui realizzato pertendo da un'idea di base di Silver.
1992 - Realizza la miniserie di Jungle Bungle, testi di Sergio Aragones, per la rivista Comic Art.
Per la Mentadent crea il personaggio di Mentamela.
1995 - Crea il personaggio di Vincenzo Paperica (ispirato ad una caricatura del giornalista Vincenzo Mollica realizzata da Andrea Pazienza) che appare per la prima volta in Paperino Oscar del centenario, storia pubblicata su Topolino n. 2074.
1996 - Realizza per la rivista "ferroviaria" Amico Treno un episodio, otto tavole, di Martin Mystère, testi dell'BVZA, al secolo Alfredo Castelli.
1997 - I maestri Disney (n. 4, luglio), albi monografici dedicati a vari autori del mondo disneyano, pubblica una sua storia inedita, di sole tre tavole, sentito omaggio a Federico Fellini.
1998 - Sul secondo numero de I grandi comici del fumetto la Sergio Bonelli Editore, pubblica la prima delle due storie realizzate del compianto Bonvi, disegnate dall'autore veneto.
E via così fino alla data attuale (2012) con molti altri lavori nel campo dei fumetti e della pubblicità.
Alcuni disegni di Cavazzano:

Capitan Rogers, Otto Wrustel, il sergente Bostik e il Generale Scotch
per le Avventure di Capitan rogers, pubblicate sull'iPad

Una pagina della prima storia di Capitan Rogers
pubblicata sull'iPad

La banda Bassotti (Disney)

Altai e Johnson
della serie
di Tiziano Sclavi e Giorgio Cavazzano
|